|
Fascicolo |
Titolo |
|
V. 5, N. 1 (2016) |
Lampedusa, 3 ottobre 2013. Letture politiche della morte |
Dettagli
PDF
|
Evelyne Ritaine |
|
V. 5, N. 1 (2016) |
Lampedusa e l'Uomo di Neanderthal |
Dettagli
PDF
|
Lina Prosa |
|
V. 7, N. 1 (2018) |
Lavoro e rappresentanza, cinquant'anni dopo il '68 |
Dettagli
PDF
|
Laura Azzolina |
|
V. 7, N. 1 (2018) |
L’abolizione del voto segreto all’Assemblea Regionale Siciliana |
Dettagli
PDF
|
Gabriello Montemagno |
|
V. 14, N. 1 (2025) |
L’altra verità |
Dettagli
PDF
|
Bianca Stancanelli |
|
V. 1, N. 2 (2012) |
L’autorità del Pontefice Romano nella Chiesa in epoca di post-cristianità |
Dettagli
PDF
|
Francesco Conigliaro |
|
V. 11, N. 2 (2022) |
L’avventura del settimanale “l’Astrolabio”. Una rivista per rifondare Il Mondo |
Dettagli
PDF
|
Pietro Petrucci |
|
V. 11, N. 1 (2022) |
L’étude de l’Homme. La Rochefoucauld, il teatro e la stanza di Pascal |
Dettagli
PDF
|
Ignazio Romeo |
|
V. 13, N. 1 (2024) |
L’Eletto |
Dettagli
Pdf
|
Nicola Lombardozzi |
|
V. 4, N. 1 (2015) |
L’elogio dei Gufi ovvero il gusto del mondo alla rovescia |
Dettagli
PDF
|
Armando Plebe, Pietro Emanuele |
|
V. 11, N. 2 (2022) |
L’evoluzione del paesaggio nella transizione ecologica |
Dettagli
PDF
|
Federico Maria Butera |
|
V. 12, N. 2 (2023) |
L’individuo come scorza di sughero in un magma gassoso |
Dettagli
PDF
|
Nuccio Vara |
|
V. 4, N. 2 (2015) |
L’industria del confine |
Dettagli
PDF
|
Theodore Baird |
|
V. 5, N. 2 (2016) |
L’intellettuale Reclus e le ali di una farfalla |
Dettagli
PDF
|
Giuseppe Campione |
|
V. 4, N. 2 (2015) |
L’invenzione della placca dentale. Relazioni tra fordismo e linguaggio pubblicitario |
Dettagli
PDF
|
Giuseppe Mazza |
|
V. 13, N. 2 (2024) |
L’io dilatato |
Dettagli
PDF
|
Gianni Rigamonti |
|
V. 11, N. 2 (2022) |
L’Italia e il suo frutteto |
Dettagli
PDF
|
Paolo Inglese |
|
V. 14, N. 1 (2025) |
L’Ora, l’antimafia spense le luci |
Dettagli
PDF
|
Franco Nicastro |
|
V. 2, N. 2 (2013) |
L’organizzazione del sapere universitario: scuole di pensiero e strutture operative |
Dettagli
PDF
|
Gabriele Morello |
|
V. 2, N. 1 (2013) |
L’orizzonte mobile. Su Koselleck |
Dettagli
PDF
|
Salvatore Muscolino |
|
V. 3, N. 1 (2014) |
L’ultimo Pierrot |
Dettagli
PDF
|
Piero Violante |
|
V. 10, N. 1 (2021) |
L’ultimo trapianto di Paride Stefanini. Romanzo universitario italo-somalo |
Dettagli
PDF
|
Pietro Petrucci |
|
V. 2, N. 2 (2013) |
L’Università e le scienze dell’uomo. La filosofia teoretica, un sapere narrativo e la sua legittimazione. |
Dettagli
PDF
|
Chiara Agnello |
|
V. 12, N. 2 (2023) |
L’uomo come desiderio. L’omelia per un funerale di Stato |
Dettagli
PDF
|
Carmelo Torcivia |
|
V. 4, N. 1 (2015) |
Le avventure di uno Schwejk intellettuale. "Ginster" di Siegfried Kracauer |
Dettagli
PDF
|
Giovanni di Stefano |
|
401 - 425 di 678 elementi |
<< < 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 > >> |